EVENTI SCIENTIFICI E CONGRESSI MEDICI - ARCHIVIO
Lesioni multi legamentose di ginocchio
Lesioni multi legamentose di ginocchio Venerdi 24 GIUGNO 2022 Luogo: Sala Riunioni Centro Congressi Grand Hotel Rimini Via Capellini, 1 Rimini Il Corso è GRATUITO a numero chiuso per n. 60 partecipanti, non accreditato ECM. ISCRIZIONI COMPLETATE L’iscrizione include: partecipazione ai lavo...
24 Giugno @ 8:00 - 18:00L’impatto nello sportivo del malallineamento dell’arto inferiore
L’impatto nello sportivo del malallineamento dell’arto inferiore Nuovi orizzonti terapeutici conservativi, chirurgici e riabilitativi Sabato 11 SETTEMBRE 2021 Luogo: CONVENTION & VISITORS BUREAU Viale John Fitzgerald Kennedy, 17 – 47890 Città di San Marino REPUBBLICA DI SAN MARINO CAT...
11 Settembre 2021 @ 8:00 - 18:00Tutti per uno, uno per tutti? L’importanza del Team sanitario nella comunicazione con il Paziente
Un gruppo di lavoro efficace ottiene risultati migliori della somma degli sforzi individuali delle singole persone che ne fanno parte, grazie a un’identità comune e a obiettivi condivisi. In campo sanitario, il leader di un team deve acquisire le competenze adeguate per favorire lo sviluppo dello...
17 Ottobre 2020 @ 9:00 - 19:00Aspetti clinici e chirurgici nei pazienti nella terza età altre considerazioni: Il fast-track
L’evento ha lo scopo di illustrare un ideale percorso diagnostico-terapeutico del paziente che viene trattato con protocollo chirurgico fast track. Si illustra il percorso che inizia dalla prima visita del medico di base e attraverso tutte le fasi preoperatorie, chirurgiche, riabilitative accompag...
26 Settembre 2020 @ 9:30 - 18:30Tutti per uno, uno per tutti? L’importanza del Team sanitario nella comunicazione con il Paziente
Un gruppo di lavoro efficace ottiene risultati migliori della somma degli sforzi individuali delle singole persone che ne fanno parte, grazie a un’identità comune e a obiettivi condivisi. In campo sanitario, il leader di un team deve acquisire le competenze adeguate per favorire lo sviluppo dello...
9 Maggio 2020 @ 9:00 - 18:00La scoliosi in età pediatrica
L’ evento ha lo scopo di ottimizzare i percorsi di diagnosi e trattamento dei pazienti affetti da scoliosi seguendo le linee guida e le tecniche più recenti. L’impegno è quello di garantire una uniformizzazione della terapia a livello di territorio e di creare una equipe multidisciplinare per ...
6 Marzo 2020 @ 9:30 - 18:00La spalla dolorosa – Un problema multidisciplinare
La spalla dolorosa rappresenta una delle evenienze più frequenti nella pratica ambulatoriale quotidiana, costituendo una delle principali cause di morbosità e morbilità, tuttavia ancora oggi troppo spesso viene frettolosamente inquadrata ed etichettata come “sindrome da impingement” o peggio ...
29 Novembre 2019 @ 13:30 - 30 Novembre 2019 @ 13:30Slide Seminar di Diagnosctica Colposcopica
Corso pratico: il corso illustra i criteri diagnostici colposcopici e la loro applicazione pratica con immagini e di casi clinici La diffusione dei programmi di screening per il cervico-carcinoma e la recente introduzione del test HPV come test primario ha fatto emergere il ruolo chiave che la colpo...
22 Novembre 2019 @ 9:00 - 23 Novembre 2019 @ 16:30Gestione multidisciplinare della gonartrosi in casi complessi
La gonartrosi, la più comune delle malattie dell’apparato muscolo scheletrico, è una condizione patologica cronica degenerativa propria della cartilagine articolare ma che negli stadi avanzati coinvolge l’intera articolazione con conseguenze negative sulla deambulazione e qualità di vita del ...
16 Novembre 2019 @ 9:00 - 19:00Aspetti clinici e chirurgici nei pazienti nella terza età: cosa fa la differenza
PROVIDER ECM: EV.O S.r.l.s. N. 6051 – 271058 Ed. 1: 9 CREDITI FORMATIVI CATEGORIE DI ACCREDITAMENTO: Tutte le discipline
19 Ottobre 2019 @ 8:30 - 18:00Corso di perfezionamento in ozonoterapia muscoloscheletrica – Tecniche integrate antalgiche e neuroposturali
Il possesso di conoscenze teoriche aggiornate Il Corso di Perfezionamento in Ozonoterapia Muscoloscheletrica si prefigge l’obbiettivo di sviluppare e analizzare alcune problematiche legate ai campi ed alle metodiche di applicazione dell’Ossigeno Ozono Terapia (OOT) nell’ambito del trattamento ...
20 Settembre 2019Le lesioni del ginocchio nello sportivo
Il possesso di conoscenze teoriche aggiornate Le tematiche che verranno trattate riguardano i progressi in ambito di trattamento chirurgico e riabilitativo delle patologie degenerative che interessano il ginocchio. Il trauma porta ad un deterioramento progressivo della cartilagine articolare pertant...
15 Giugno 2019 @ 8:30 - 17:00Presentazione del libro: NON CON GLI OCCHI – diario di una strega quantistica
30 Marzo 2019 @ 18:30 - 20:00
Ginocchio e sport: riparare, ricostruire, rigenerare
Le lesioni al ginocchio durante sport sono sempre più frequenti e attuali, soprattutto considerando il sempre più alto numero di sportivi di ogni età e di ogni livello. Per tutti, l’obiettivo primario è tornare il più precocemente possibile al benessere e alla ripresa del livello pre-infortun...
23 Marzo 2019Le malattie neurologiche rare e del neurosviluppo ad esordio nei primi anni di vita
Il convegno intende puntualizzare gli aspetti clinici, diagnostici e dei meccanismi patogenetici di alcune patologie rare ad esordio nei primi 3 anni di vita con fenotipo di presentazione prevalentemente neuromotorio, epilettico o con disturbo del neurosviluppo. L’obiettivo principale è quello di...
6 Dicembre 2018 @ 9:00 - 18:00Ho una malattia neuromuscolare: cosa mangio e cosa bevo oggi?
Ripercorrere I principali meccanismi di malattia neurodegenerativa neuromuscolare e indicare ai pazienti affetti da tali patologie e ai loro famigliari nuove abitudini alimentari corrette; suggerire, per tutti, modalità alimentari per un invecchiamento in salute. Il corso di aggiornamento è accred...
23 Novembre 2018 @ 9:30 - 17:30Sistemi di linkage per la ricerca in neurologia clinica
I sistemi di record linkage sono strumenti per il collegamento di fonti differenti di dati sanitari che contribuiscono grandemente alla ricerca medica internazionale. L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna ha avviato alcuni progetti di record linkage, collegando le informazioni pro...
23 Novembre 2018Artroprotesi d’anca: casi complessi
La coxartrosi o artrosi dell’anca è una patologia cronico-degenerativa dell’anca caratterizzata da una ingravescente e progressiva perdita delle caratteristiche fisiologiche proprie del tessuto cartilagineo sano ed a cui segue inevitabilmente dolore, zoppia e limitazione funzionale. La più dif...
17 Novembre 2018 @ 9:00 - 18:30Le miopatie congenite
10 Novembre 2018 @ 8:30 - 16:30
La protesica di ginocchio – Cosa fa la differenza nella chirurgia protesica di ginocchio
COMITATO SCIENTIFICO Dott. Diego Ghinelli – Dott. Oliviero Soragni – Dott. Mauro Alfarano –Prof. Roberto Buda -Dott. Alessandro Parma – Dott. Matteo Baldassarri Convegno accreditato ECM – N. 6 Crediti formativi Il Corso è accreditato ECM per n. 100 partecipanti per ...
29 Settembre 2018ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO: la gestione dei casi complessi nel primo impianto e nella revisione
L’artroprotesi totale di ginocchio (PTG) è una procedura chirurgica di successo che offre immediato e durevole sollievo dal dolore con miglioramento dell’articolarità per i soggetti affetti da gonartrosi. Il preciso posizionamento delle componenti protesiche in condizioni asettiche è uno dei ...
22 Giugno 2018 @ 14:30 - 23 Giugno 2018 @ 15:30Il piede pediatrico
L’incontro scientifico organizzato si propone di trattare in maniera semplice e molto didattica delle patologie più comuni che interessano il piede del bambino, Intendendo per bambino la fascia di eta’ di pertinenza pediatrica ossia dalla nascita all’età adolescenziale. E’ un incontro orga...
26 Maggio 2018 @ 8:30 - 13:00Approccio multidisciplinare alla patologia del tratto genitale inferiore della donna
Convegno accreditato ECM – N. 13 Crediti formativi Il corso è accreditato ECM per n. 100 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie: Ginecologi, urologi, dermatologi, anatomopatologi, medici di medicina generale, virologi, operatori dello screening cervicale, epidemiologi, infermieri
24 Maggio 2018 @ 13:30 - 25 Maggio 2018 @ 18:30Gonartrosi: prevenzione e cure – una finestra aperta al futuro
L’artrosi del ginocchio è un’alterazione degenerativa caratterizzata da lesioni progressive della cartilagine e di tutto l’ambiente articolare, che provoca un grado variabile di limitazione funzionale e ha un impatto negativo sulla qualità di vita. A causa dell’invecchiamento della popolaz...
12 Maggio 2018Abc dell’apparato lomotore: review interdisciplinare
Scopo del congresso è quello di effettuare una puntualizzazione e revisione su alcune problematiche della patologia ortopedica rivisitando alcuni aspetti derivanti dalla chirurgia protesica della coxofemorale e circa le indicazioni all’artroscopia sia dell’anca che del ginocchio facendo interag...
13 Aprile 2018 @ 8:00 - 14 Aprile 2018 @ 12:45L’ozonoterapia e il rachide nel 2018
Sempre più spesso in Italia e nel mondo vengono applicati trattamenti con ozono intra ed extra-discale per la patologia degenerativa del rachide. Grazie al lavoro pionieristico svolto dal Prof. Marco Leonardi presso la UOC di Neuroradiologia dell’Ospedale Bellaria si pratica l’ozonoterapia da c...
9 Aprile 2018Aggiornamento sulle distrofie muscolari infantili
Il convegno intende ricapitolare il concetto di distrofia muscolare e la nosografia delle principali forme ad esordio nell’infanzia nell’intento di sottolineare i segni clinici precoci per una diagnosi e una cura tempestive. La distrofia muscolare di Duchenne, le Distrofie muscolari dei cingoli,...
18 Novembre 2017SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI: metodi, strumenti ed esperienze a confronto.
Il controllo delle infezioni ospedaliere è una delle principali strategie per garantire una presa in carico sicura ai pazienti. La legionellosi è una malattia infettiva ad elevata letalità, causata da batteri che colonizzano gli ambienti acquatici naturali ed artificiali, in particolare i sistemi...
10 Novembre 2017Malattia: le sfide dell’eros – La qualità della vita sessuale nell’insorgenza di una malattia
Molte patologie anche gravi: malattie degenerative, cardiache, tumori, malattie neurologiche, hanno oggi una maggior possibilità di cura e spesso insorgono in età giovanile- adulta. Quando la persona riceve una diagnosi di malattia, impegna le proprie energie per la guarigione, ma lo sguardo va su...
9 Novembre 2017 @ 10:00 - 11 Novembre 2017 @ 15:00DOLORE OSTEOARTICOLARE E LOMBALGIA: chirurghi, anestesisti, riabilitatori e terapisti del dolore a confronto
L’osteoartrosi e il mal di schiena rappresentano più del 60% di tutte le patologie che determinano dolore persistente nella popolazione generale. Sono entrambe causa di disabilità, depressione, impoverimento relazionale, disturbi del sonno e compromissione della qualità di vita e mentre l’ost...
3 Novembre 2017 @ 14:30 - 4 Novembre 2017 @ 13:00Artroprotesi d’anca in esiti di trauma
Convegno accreditato ECM Il Corso è accreditato ECM per le seguenti categorie: Medici Ortopedici, Fisioterapisti, Fisiatri, Radiologi, Massofisioterapisti.
27 Ottobre 2017 @ 14:30 - 28 Ottobre 2017 @ 15:00Ferrara città della prevenzione – Seconda edizione
Convegno accreditato ECM Il Corso è accreditato ECM per le seguenti categorie: Medici Ortopedici, Fisioterapisti, Fisiatri, Radiologi, Massofisioterapisti.
12 Ottobre 2017Artoprotesi di ginocchio in esiti di trauma
L’artroprotesi totale di ginocchio (PTG) è una procedura chirurgica di successo che offre immediato e durevole sollievo dal dolore con miglioramento dell’articolarità per i soggetti affetti da gonartrosi. Il preciso posizionamento delle componenti protesiche e allineamento simmetrico degli...
23 Giugno 2017 @ 14:30 - 24 Giugno 2017 @ 16:30Riflessioni in sanità pubblica – Nuove e vecchie sfide
L’artroprotesi totale di ginocchio (PTG) è una procedura chirurgica di successo che offre immediato e durevole sollievo dal dolore con miglioramento dell’articolarità per i soggetti affetti da gonartrosi. Il preciso posizionamento delle componenti protesiche e allineamento simmetrico degli...
16 Giugno 2017ACC – Alleanza contro il cancro
I sarcomi sono tumori rari di origine mesenchimale che possono insorgere in qualsiasi distretto anatomico. Comprendono sia tumori benigni che tumori maligni, questi ultimi caratterizzati da un elevato grado di aggressività e forte tendenza alla metastatizzazione. Oggi in Italia le persone che si am...
5 Giugno 2017 @ 14:00 - 6 Giugno 2017 @ 16:00Infezioni in Chirurgia Protesica: stato dell’arte e novità
Il problema delle infezioni in Ortopedia e più in particolare nella chirurgia protesica sta diventando, purtroppo, una realtà sempre più frequente per l’Ortopedico che pratica questo tipo di chirurgia. I motivi possono essere molteplici ma non ancora chiari e strutturati ed è per questo che ho...
27 Maggio 2017Sanità 4.0: automazione e banche dati
La rivoluzione 4.0 inizia a farsi strada: la tecnologia sta diventando ormai di casa anche negli ospedali italiani a partire alla cartella sanitaria elettronica, passando per i diversi software gestionali fino ad arrivare all’uso di robot e strumentazioni sempre più sofisticati. Questi ed altri t...
13 Maggio 2017Giornate dell’informazione e consapevolezza sulla scoliosi
La scoliosi spesso coinvolge precocemente la vita di bambini creando situazioni di disagio ed isolamento, rendendo difficile il trattamento del problema ed aprendo a volte la strada a percorsi difficili ed inefficaci. Fornire informazioni ai pazienti, alle famiglie ed a volte ad altri medici, di alt...
4 Aprile 2017 @ 8:30 - 8 Aprile 2017 @ 17:00Le patologie dolorose dell’arto superiore: la clinica, la diagnosi differenziale, il trattamento
Scopo del convegno è presentare le attuali conoscenze cliniche ed il trattamento delle patologie dolorose dell’arto superiore. Si tratta di argomento controverso perché è ben conosciuta la difficoltà dell’inquadramento diagnostico a causa dell’insidiosa e spesso ambigua presentazione clini...
1 Aprile 2017Gestione di rischi specifici in anestesiologia: confronto fra competenze cliniche ed organizzative
Le caratteristiche della Popolazione stanno cambiando sotto il profilo anagrafico, antropometrico e di condizioni generali di salute. I progressi della Medicina se hanno permesso da un lato la possibilità di trattare malattie severe dall’altro hanno determinato una più lenta progressione di pato...
28 Marzo 2017Seminario di Urologia 1.0
Il programma si rivolge ai medici di medicina generale con l’obiettivo di informarli e relativamente alle innovazioni in campo urologico privilegiandone gli aspetti pratici. In particolare verranno focalizzate le criticità riguardanti le linee guida che regolano la biopsia prostatica e le tecnich...
6 Febbraio 2017Nuove prospettive della terapia medica nel Carcinoma Prostatico
Il trattamento medico della neoplasia prostatica oggi deve essere rivisto sulla base delle nuove prospettive che questo trattamento offre in termini di sopravvivenza per il paziente nell’ottica di ridurre l’eventualità della resistenza alla castrazione e offrire la migliore prospettiva di v...
2 Dicembre 2016Pulizia e disinfezione delle superfici ambientali nelle strutture sanitarie
Negli ultimi anni sono aumentate le prove scientifiche a sostegno del ruolo delle superfici ambientali nella trasmissione delle infezioni correlate all’assistenza; ciò vale soprattutto per alcuni microrganismi multiresistenti agli antibiotici e per il Clostridium difficile. E’ diventato perciò...
28 Novembre 2016Update in tema di lotta alle infezioni correlate all’assistenza
La prevenzione ed il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), complicate dalla presenza sempre più frequente di MDRO, continuano a rappresentare un rilevante problema di sanità pubblica che richiede, oggi ancor più di ieri, un’attenzione particolare in ragione dell’impatto ...
25 Novembre 2016Elbow Factors 2
L’evento si propone di accrescere nuove conoscenze e strategie operative di tipo riabilitativo e farmacologico per il trattamento del gomito rigido, traumatico e protesizzato. Un ampio spazio verrà dato alla descrizione di nuove procedure per la gestione del dolore attraverso l’applicazione di ...
19 Novembre 2016Approccio multidisciplianre alla donna con discomfort uro-genitale
La sindrome uro-genitale delinea una condizione clinica che interessa per lo più le donne in menopausa ma anche coloro che a causa di altre patologie risentono del deficit estrogenico. La complessità del corpo femminile e l’insieme dei fattori che concorrono a determinare questa sindrome richied...
16 Novembre 2016Incontinenza urinaria nella donna: quanto e come ci occupiamo dei bisogni della paziente?
L’esperienza dell’incontinenza può interessare sia donne giovani che anziane e generalmente due volte più spesso degli uomini. Gravidanza, parto, menopausa e l’anatomia dell’apparato urinario femminile fanno la differenza. Molto spesso le donne affette da questo problema sono reticenti a c...
29 Ottobre 2016L’assistenza al diabete a Ferrara
Il modello per la Gestione del Paziente Diabetico si è evoluto, adattandosi all’inarrestabile incremento della prevalenza nella popolazione, alla crescente complessità della casistica trattata nonché alla sfidante innovazione in campo farmacologico. Per questo l’assistenza Diabetologica è pr...
22 Ottobre 2016III Convegno di ozonoterapia – Curare con l’ossigeno-ozonoterapia
Un Convegno DI OSSIGENO-OZONOTERAPIA, organizzato dalla FIO, a Volterra, è un momento cruciale e fondamentale per la verifica e per la programmazione medico-scientifica italiana in tale disciplina terapeutica… Il Convegno si terrà Sabato 8 Ottobre 2016 L’ossigeno-Ozono terapia è una terap...
8 Ottobre 2016Ferrara città della prevenzione
La città di Ferrara, attraverso numerosi interventi realizzati in primo luogo dall’Azienda Usl e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, ma anche da numerosi altri enti ed associazioni di volontariato, si caratterizza sempre di più come una vera e propria “città della prevenzione”’. Un ...
29 Settembre 2016La rete “invisibile” delle cure tra Ospedale e Territorio: quando il dolore acuto diventa persistente
La presa in carico dei pazienti con dolore persistente e disabilità dopo intervento chirurgico o con patologie non suscettibili di intervento chirurgico risolutivo mette in evidenza l’efficienza e l’efficacia della Rete Ospedale-Territorio. Rete che deve essere visibile non solo agli operatori ...
24 Settembre 2016Hes in chirurgia: parliamone
La scelta dei fluidi da infondere durante un intervento chirurgico continua ad essere uno dei principali temi del dibattito professionale anestesiologico. Gli amidi idrossietilici (HES) stanno tuttora contribuendo in modo non definitivo a questo dibattito. Le argomentazioni legate alle scienze di ba...
21 Maggio 2016 @ 10:00 - 16:00Il gomito del bambino – Dalla traumatologia alla PCI
Il gomito, articolazione intermedia dell’arto superiore, rappresenta per le sue caratteristiche anatomiche e funzionali una articolazione complessa. Il gomito del bambino rispetto al gomito dell’adulto ha caratteristiche diverse che devono essere affrontate specificamente sia in ambito di ortope...
14 Novembre 2015La gestione multidisciplinare del dolore cronico
7 Novembre 2015
L’ABC dell’apparato locomotore: la coxo-femorale
9 Ottobre 2015 @ 8:30 - 10 Ottobre 2015 @ 17:00
Multi drug resistant organisms: appropriatezza antibiotica e buone pratiche assistenziali
La prevenzione ed il controllo del Rischio infettivo è un tema di sanità pubblica che richiede un’attenzione particolare perché impatta fortemente sulle modalità di organizzazione e funzionamento delle strutture sanitarie. Il convegno, promosso dal Comitato Infezioni dell’Ausl di Bologna e c...
11 Giugno 2015 @ 8:00 - 17:00Come affrontare la menopausa
Quando gli ormoni femminili vengono a mancare, per le donne inizia una nuova fase: la menopausa. Solitamente questo fenomeno è naturale, ovvero si verifica in modo spontaneo con l’età, ma può essere indotto, anche in donne più giovani, a seguito di interventi chirurgici o terapeutici. Naturale...
12 Febbraio 2015Elbow Factors
8 Novembre 2014
V Congresso Nazionale di radiologia muscolo scheletrica tecnici sanitari di radiologia medica – Spalla e gomito
25 Ottobre 2014
Il punto sulla RM in Neuroradiologia: l’utilizzo del mezzo di contrasto
25 Ottobre 2014
Holep Training Days
Cari amici è con grande piacere che vi presento il primo corso di HOLEP rivolto a tutti gli urologi interessati all’apprendimento di questa importante metodica endoscopica. Si tratta di una tecnica molto innovativa ed in rapida espansione, che da qualche anno abbiamo introdotto anche presso il Po...
23 Ottobre 2014La diagnosi ed il trattamento delle scoliosi ad insorgenza precoce
18 Ottobre 2014
L’abc dell’apparato locomotore – il ginocchio
Come nelle due edizioni precedenti del corso ABC DELL’APPARATO LOCOMOTORE, nell’ottica di favorire la collaborazione tra Istituto di Ricerca Rizzoli e medici operanti sul territorio, è stato organizzato un evento rivolto a medici specialisti in ortopedia e traumatologia, fisiatria e radiologia ...
10 Ottobre 2014 @ 8:00 - 11 Ottobre 2014 @ 18:00