
Novembre 2016
Elbow Factors 2
L’evento si propone di accrescere nuove conoscenze e strategie operative di tipo riabilitativo e farmacologico per il trattamento del gomito rigido, traumatico e protesizzato. Un ampio spazio verrà dato alla descrizione di nuove procedure per la gestione del dolore attraverso l’applicazione di trattamenti multimodali, infiltrativi, fisici ed all’utilizzo della diagnostica ecografica. Interessante sarà inoltre l’inquadramento della rigidità di gomito di pertinenza neurologica centrale da componente top down e articolare di tipo bottom up. Il corso prevede anche un’ampia sessione pratica
Ulteriori informazioni »Approccio multidisciplianre alla donna con discomfort uro-genitale
La sindrome uro-genitale delinea una condizione clinica che interessa per lo più le donne in menopausa ma anche coloro che a causa di altre patologie risentono del deficit estrogenico. La complessità del corpo femminile e l’insieme dei fattori che concorrono a determinare questa sindrome richiede un approccio multidisciplinare in cui tutti gli specialisti urologi, ginecologi e gastroenterologi, trovino una linea terapeutica comune per ridurre al minimo l’impatto sulla qualità di vita e sulla sfera intima delle pazienti. Debora Marchiori
Ulteriori informazioni »Ottobre 2016
Incontinenza urinaria nella donna: quanto e come ci occupiamo dei bisogni della paziente?
L’esperienza dell’incontinenza può interessare sia donne giovani che anziane e generalmente due volte più spesso degli uomini. Gravidanza, parto, menopausa e l’anatomia dell’apparato urinario femminile fanno la differenza. Molto spesso le donne affette da questo problema sono reticenti a chiedere aiuto a medici specializzati, urologi ed uro-ginecologi, poiché frenate dal senso di pudore, dalla mancanza del giusto interlocutore che possa occuparsi di questo disagio e dalle esperienze negative riportate da amiche e conoscenti. Molte pazienti negano il disturbo e lo
Ulteriori informazioni »L’assistenza al diabete a Ferrara
Il modello per la Gestione del Paziente Diabetico si è evoluto, adattandosi all’inarrestabile incremento della prevalenza nella popolazione, alla crescente complessità della casistica trattata nonché alla sfidante innovazione in campo farmacologico. Per questo l’assistenza Diabetologica è profondamente mutata in questi ultimi 15 anni, attraverso il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale. A Ferrara si è realizzata una delle prime esperienze nazionali di Gestione Integrata su base provinciale, accompagnata dall’attivazione di un Registro Provinciale Diabete, quale strumento di monitoraggio delle dinamiche
Ulteriori informazioni »III Convegno di ozonoterapia – Curare con l’ossigeno-ozonoterapia
Un Convegno DI OSSIGENO-OZONOTERAPIA, organizzato dalla FIO, a Volterra, è un momento cruciale e fondamentale per la verifica e per la programmazione medico-scientifica italiana in tale disciplina terapeutica... Il Convegno si terrà Sabato 8 Ottobre 2016 L’ossigeno-Ozono terapia è una terapia medica che si basa sulla somministrazione di ossigeno nella convertito nella sua forma triatomica O3 ed è, ad oggi, una terapia medica verae propria e, in alcune Regioni, rientra anche nei protocolli della terapia del dolore. L’ossigeno-ozono terapia provoca
Ulteriori informazioni »Settembre 2016
Ferrara città della prevenzione
La città di Ferrara, attraverso numerosi interventi realizzati in primo luogo dall’Azienda Usl e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, ma anche da numerosi altri enti ed associazioni di volontariato, si caratterizza sempre di più come una vera e propria “città della prevenzione”’. Un esempio importante di prevenzione primaria, che ha tra gli obiettivi il mantenimento delle condizioni di benessere attraverso il potenziamento dei fattori utili alla salute, viene dal mondo dei vaccini, utilizzati con successo per ridurre l’incidenza di malattie infettive e di
Ulteriori informazioni »La rete “invisibile” delle cure tra Ospedale e Territorio: quando il dolore acuto diventa persistente
La presa in carico dei pazienti con dolore persistente e disabilità dopo intervento chirurgico o con patologie non suscettibili di intervento chirurgico risolutivo mette in evidenza l’efficienza e l’efficacia della Rete Ospedale-Territorio. Rete che deve essere visibile non solo agli operatori ma anche e soprattutto agli utenti-pazienti. Le ulcere di natura vascolare e le artroprotesi dolorose sono paradigmi esemplari di come solo la relazione tra figure professionali diverse in tutti gli ambiti assistenziali possa garantire la continuità di cura ed
Ulteriori informazioni »Maggio 2016
Hes in chirurgia: parliamone
La scelta dei fluidi da infondere durante un intervento chirurgico continua ad essere uno dei principali temi del dibattito professionale anestesiologico. Gli amidi idrossietilici (HES) stanno tuttora contribuendo in modo non definitivo a questo dibattito. Le argomentazioni legate alle scienze di base restano elementi fondanti per le scelte quotidiane ma sempre di più debbono trovare convalida con gli strumenti metodologici di cui si è dotata la medicina moderna. A rendere più complesso il momento decisionale del clinico oggi concorrono anche
Ulteriori informazioni »Novembre 2015
Il gomito del bambino – Dalla traumatologia alla PCI
Il gomito, articolazione intermedia dell’arto superiore, rappresenta per le sue caratteristiche anatomiche e funzionali una articolazione complessa. Il gomito del bambino rispetto al gomito dell’adulto ha caratteristiche diverse che devono essere affrontate specificamente sia in ambito di ortopedia e riabilitazione pediatrica, che in neurortopedia e neuroriabilitazione infantile. Il corso “Il gomito del bambino” si propone di presentare un’ampia panoramica sul trattamento ortopedico e riabilitativo del gomito in ambito pediatrico dopo evento traumatico o in caso di esito di PCI. Il
Ulteriori informazioni »